TOP 5 DI APPLICAZIONE DELLE PROTEZIONI PER PILASTRI
Le protezioni per pilastri e colonne, come indica il nome stesso, servono per proteggere la struttura da qualsiasi danneggiamento. Riscontriamo spesso il problema dello sbriciolamento, deformazione o crollo della struttura, a causa della sua errata segnalazione. Ma cosa significa precisamente la corretta segnalazione o la giusta protezione? Per rispondere a questa domanda, presenteremo 5 motivi per cui conviene usare le protezioni per pilastri.
-
OTTIMIZZAZIONE DELLE PROPRIETÀ DI RESISTENZA
Le protezioni in plastica sono caratterizzate non solo da un’alta resistenza ai danneggiamenti meccanici, ma anche ai fattori atmosferici. Alcune protezioni possono essere usate anche ad una temperatura di -40°C, inoltre non corrodono. Un altro loro pregio e contemporaneamente un vantaggio rispetto alle protezioni in metallo, che ormai passano di moda, è la particolare capacità di ammortizzamento degli impatti. Se urtiamo una protezione in metallo, essa spesso di deforma e per poter svolgere nuovamente la sua funzione, deve essere sostituita con una nuova. Le protezioni in plastica non sono così fragili, sono meno suscettibili alle deformazioni, perciò resistono a grandi carichi senza deformazioni permanenti. Inoltre, molte delle nostre protezioni hanno una struttura modulare, perciò in caso di deformazione o danneggiamento, si può sostituire solo l’elemento danneggiato. Questa soluzione permette di risparmiare tempo e denaro.
-
PROTEZIONE DEI VEICOLI DAI DANNEGGIAMENTI
Il compito delle protezioni per pilastri e colonne non è solo quello di proteggere la struttura, ma anche i veicoli. Nei capannoni o nei magazzini, per la movimentazione delle apparecchiature e dei prodotti, vengono utilizzati soprattutto carrelli elevatori o altri veicoli appositamente preparati. Sono macchinari costosi con un lungo periodo di ammortamento, perciò quando si decide di acquistare questi macchinari, vogliamo che durino a lungo e mantengano il loro buono stato. L’ultima cosa che vorremmo è il danneggiamento del veicolo a causa dell’impatto con una colonna o un pilastro. Anche un impatto più piccolo, a bassa velocità, può causare grandi danni. Possiamo danneggiare la carrozzeria, che sembra un piccolo problema, ma intanto genera ulteriori spese. La cosa più grave è che può essere lesa la salute del conducente/operatore anche durante un piccolo incidente.
-
CORRETTA VISIBILITÀ
Si sarebbero potuti evitare molti problemi legati al danneggiamento dei pilastri e delle colonne, se non ci fosse stato un impatto. La principale causa di questi impatti è la disattenzione e la distrazione del conducente. Basta che qualcosa distragga l’operatore, anche per un secondo, e può accadere un’incidente. Spesso i colori dei pilastri che si confondono con l’ambiente e lo spazio limitato per i veicoli non aiutano. Questi sono i motivi per cui le nostre protezioni sono di colore giallo appariscente. Un colore forte e che si distingue fa sì che anche nelle più difficili condizioni di lavoro o di distrazione, l’operatore noterà l’ostacolo senza difficoltà. Inoltre, grazie alla struttura modulare, possiamo adattare l’altezza della protezione alle nostre esigenze e più la protezione è alta, più è visibile per il conducente.
-
PROTEZIONE CONTRO GLI IMPATTI
Nei punti precedenti, abbiamo menzionato le ottime proprietà derivanti dal materiale utilizzato, della maggiore sicurezza del conducente, del minore rischio di danneggiamento del veicolo e della maggiore visibilità delle strutture protette. Tuttavia il motivo principale per cui usiamo le protezioni per pilastri e colonne è la necessità di proteggere la struttura stessa dai danneggiamenti. Gli elementi della struttura vengono danneggiati principalmente a causa degli impatti meccanici (principalmente dei carrelli elevatori o dei pallet). Queste situazioni possono essere molto pericolose, poiché ogni impatto indebolisce la struttura. L’utilizzo di protezioni conformi alle norme, di sicuro permetterà di aumentare la sicurezza sul lavoro nella fabbrica. Le protezioni proteggono colonne e pilastri in calcestruzzo garantendo la sicurezza. Se l’impatto fosse tanto forte da danneggiare la protezione, è sempre più facile, rapido, sicuro ed economico sostituirla che riparare il pilastro che fa parte di una struttura più grande.
-
PROTEZIONE DAGLI IMPATTI DEI CARRELLI ELEVATORI
Abbiamo ormai illustrato i motivi più importanti, ma il problema probabilmente più frequente che si verifica nei capannoni di produzione o nei magazzini, da cui prima non era facile proteggersi, sono gli impatti dei carrelli elevatori contro i pilastri o le colonne. È una situazione talmente frequente che è diventata un problema comune. Gli operatori spesso hanno difficoltà a capire fino a dove arrivano le forche (soprattutto quelli con poca esperienza), non notano quando urtano. Ma perché questo tipo di impatto è così pericoloso? Perché è un tipo di impatto centralizzato, cioè che il carrello con tutta la sua forza, urta la colonna in un solo piccolo punto. Spesso avviene un piccolo sbriciolamento del pilastro o ammaccatura, le curvature sono cose visibili ad occhio nudo, quello che non vediamo è il danneggiamento dell’equilibrio della struttura che con il tempo può causare il crollo della stessa, perché spesso questi impatti si ripetono negli stessi punti. Perciò in questo elenco abbiamo incluso questo motivo, non solo perché è comune, ma anche perché è poco appariscente, visivamente sembra un piccolo danneggiamento, ma non vi è nulla di più errato.